Siamo nati e cresciuti in Mugello, terra di grande tradizione artigiana e culla del Rinascimento fiorentino. E ancora oggi, continuiamo a produrre qui, tra le dolci colline che abbracciano i borghi storici di Scarperia e San Piero.
È andata così: un giovane appena ventenne, Claudio Bini, si innamora del lavoro che ha appreso nei laboratori di pelletteria che producono articoli di lusso per le grandi griffe della moda italiana. Il ragazzo ha talento, dedizione per il lavoro, capacità organizzativa. E non manca di spirito imprenditoriale: decide così di mettersi in proprio per dedicarsi alla produzione conto terzi di cinture.
È il 1978 quando apre la sua ditta nel garage sotto casa. Fin da subito i risultati premiano coraggio e lungimiranza della sua scelta: il volume delle commesse aumenta rapidamente e si fanno avanti altri committenti, tanto da dover trasferire l’attività in una nuova sede da condividere con i primi dipendenti.
L’impegno e l’affidabilità del giovane titolare continuano ad essere premiati dal mercato: è una produzione di qualità che soddisfa appieno le esigenze dei brand italiani del lusso che, proprio in quegli anni, stanno conquistando le boutique di tutto il mondo.
L’attività si espande ancora e Claudio consolida nel 1984 l’assetto societario dell’azienda con l’entrata del fidato fratello Luca che ben presto diventa punto di riferimento del reparto prototipia e responsabile di produzione.
La reputazione della Pelletteria Abraham trova conferma nel tempo grazie all’acquisizione di macchinari all’avanguardia, alla selezione e alla formazione di una squadra di dipendenti altamente specializzati, alla flessibilità di una capacità produttiva pronta ad attestarsi rapidamente sui grandi numeri. Nel nuovo millennio l’azienda si attesta come cinturificio di primo piano del distretto manifatturiero toscano, protagonista della filiera pellettiera degli accessori di lusso.
Oggi, il grande centro di produzione alle porte del capoluogo del Mugello è animato dalla stessa intuizione che ha segnato l’inizio della nostra storia: valorizzare l’eredità della tradizione artigiana per essere artefici del futuro.